NE LAISSER PAS LE 5G DETRUIRE VOTRE ADN Protéger toute votre famille avec les appareils Quantiques Orgo-Life® Publicité par Adpathway
La pubertà è un periodo di grandi sconvolgimenti per il nostro organismo. E di cambianti che influenzano il nostro sviluppo lungo il resto della vita. Un buon esempio è quello che arriva da una ricerca dell’Università di Aarhus (in Danimarca), che rivela come uno sviluppo precoce rappresenti per le ragazze, ma non per i ragazzi, un fattore di rischio indipendente per il sovrappeso in età adulta.
Per gli adolescenti obesi il rischio cardiovascolare è maggiore: lo studio
Redazione Salute
06 Maggio 2025

La ricerca si basa sui dati raccolti dal programma “Better Health in Generations”, un progetto di ricerca che ha seguito lo sviluppo di oltre 13mila bambini danesi dai 7 ai 18 anni di età, misurando periodicamente per ciascuno altezza, peso, e diversi parametri biologici e ormonali che possono essere utilizzati come biomarcatori per valutare la pubertà.
Le ricerche svolte in precedenza in questo campo avevano utilizzato set di dati molto meno esaustivi, accontentandosi spesso di una singola misurazione dell’indice di massa corporea (Bmi) nell’infanzia e di un singolo marcatore della pubertà, come può essere l’età del menarca. E per questo avevano sempre faticato a trarre conclusioni solide su come pubertà e peso corporeo si influenzino vicendevolmente nel tempo.
Obesità infantile: prevenirla è meglio ma trattarla in tempo è fondamentale
14 Aprile 2025


“Quel che rende unico il nostro studio è la capacità di tracciare l’arrivo della pubertà e l’evoluzione dell’indice di massa corporea lungo l’arco di diversi anni – spiega Cecilia Høst Ramlau-Hansen, epidemiologa dell’Università di Aarhus che ha guidato la nuova ricerca – Abbiamo a disposizione molti differenti tappe dello sviluppo puberale che possiamo confrontare con il Bmi a diversi punti dell’infanzia e dell’adolescenza”.
L’analisi ha permesso di stabilire che le ragazze che sperimentano una pubertà precoce tendono ad avere un Bmi più elevato in età adulta, indipendentemente dal peso che avevano durante l’infanzia. Per i ragazzi, invece, il legame tra pubertà precoce e sovrappeso in età adulta è quasi inesistente: i bambini in sovrappeso tendono a diventare adulti in sovrappeso, e quelli normopeso tendono a rimanere tali anche dopo l’adolescenza, a prescindere dall’età di esordio della pubertà.
Bambini e giovani italiani sempre più obesi
di Letizia Gabaglio
10 Aprile 2025


Secondo gli autori dello studio, i risultati dimostrano la presenza di differenze biologiche nello sviluppo dei due sessi, che rendono le ragazze più vulnerabili all’impatto della pubertà precoce sulla regolazione del peso corporeo. “Il segnale più forte si vede nelle ragazze, e questo può essere dovuto a reali differenze biologiche tra i sessi – conclude Nis Brix, tra gli autori dello studio – È possibile che i cambiamenti ormonali a cui vanno incontro le ragazze durante la pubertà abbiano un effetto maggiore sulle riserve di grasso dell’organismo e sul metabolismo, e che in questo modo aumentino il rischio di sovrappeso più avanti nell’arco della vita”.
#Cè #legame #tra #pubertà #precoce #sovrappeso #solo #nel #sesso #femminile
1748809415